Archivio culturale di Trapani e della sua provincia
IL COMUNE DI VITA
di Dino Bellafiore
Indice
Nota dell'autore
Presentazione di Ennio Pintacuda
CAPITOLO I - ORIGINE DEL COMUNE DI VITA
Fondazione
Reclutamento degli abitanti
Successione della Baronia
CAPITOLO II - STORIA POLITICA
Dalla gestione baronale alla rivoluzione del 1848
Il comune di Vita durante la rivoluzione del 1848
I vitesi e i Mille
Vita dal 1860 all'avvento della Repubblica
Successione degli Amministratori del Comune di Vita dal 1840 ad oggi
Etnocentrismo politico
Sedi sindacali, patronati e sezioni di partiti
Il sisma del 1968
CAPITOLO III - ASPETTI GEOGRAFICI ECONOMICI E DEMOGRAFICI
Strutture morfologiche: topografia, orografia, idrografia
Posizioni e collegamenti
Toponomastica e insediamento
Produttività
Demografia e migrazione
La cooperazione
CAPITOLO IV - RELAZIONI SOCIALI
I ruoli agricoli
Classi sociali
La chiesa
La famiglia
La scuola
Tentativi di cambiamento culturale
Iniziatiue culturali
Associazioni
CAPITOLO V - MANIFESTAZIONI RELIGIOSE E FOLKLORISTICHE A VITA
Religiosita del mondo agricolo
La festa della Madonna Santissima di Tagliavia detta anche la Festa di Vita
La Festa del SS. Crocifisso e del Patrono S. Vito martire
La Festa dei SS. Cosma e Damiano
Le cene di San Giuseppe
CONCLUSIONI
APPENDICE - Stradario del comune di Vita
Bibliografia
Ringrazio l'amico
Vito Accardo
,
per avermi dato
la possibilità
di pubblicare
questo libro
e-mail -
redazione@trapaninostra.it